L’EMDR è un trattamento psicoterapeutico, evidence based, riconosciuto come il più efficace, insieme alla terapia comportamentale focalizzata sul trauma, per la cura dei disturbi causati da eventi traumatici. Il trattamento EMDR, Eye Movement Desensitizazion and Reprocessing, è stato comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su persone che hanno subito traumi, gravi ed unici, ma anche traumi relazionali ripetuti nel tempo. Inoltre, l’efficacia dell’EMDR è stata documentata da centinaia di pubblicazioni comparse sulle più importanti riviste scientifiche, i cui risultati hanno accertato l’utilità di tale strumento in numerose psicopatologie e disturbi, inclusi: lutto, sintomi psicosomatici, depressione, ansia, fobie, disturbi alimentari, abuso
Tali studi hanno individuato i correllati biologici e neurochimici prodotti dall’EMDR, tanto dal determinarne l’inserimeto tra linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la cura del disturbo da stress post-traumatico.
L’EMDR può essere utilizzato soltanto dai professionisti, psicoterapeuti, che abbiano acquisito una formazione specifica presso l’Associazione Italiana per l’EMDR.